LA STORIA DI BAGHERIA - DI ANGELO GIAMMANCO

 In tempi antichi Bagheria è stato un grande porto fenicio lungo le rotte del commercio nel Mediterraneo.
La città di Bagheria, (o Babel- gherib) ,infatti, si è sviluppata lungo la costa a partire dal XV secolo. La città si origina quando Giuseppe Branciforti, conte di Raccuja, decide di ritirarsi a Bagheria dove costruisce Villa Butera che diventerà la sua dimora. Dopo di lui altre famiglie nobili palermitane trasferirono qui la loro dimora estiva per la villeggiatura.
Le principali frazioni di Bagheria sono :  Aspra, Incorvino e Consona.
I principali monumenti di Bagheria sono le Ville che sono quasi tutte del XVIII secolo, e sono di stile barocco o neoclassico. Rappresentarono un tempo le più pregiate residenze estive dell'aristocrazia palermitana. Tra le tante ville ricordiamo: Villa Palagonia, Villa Cattolica e Palazzo Cutò.
Oltre alle ville sono presenti palazzi contemporanei di rilevanza architettonica, tra questi troviamo: Palazzo Butera.
 
 
di Angelo Giammanco