I personaggi storici che hanno fatto grande la nostra terra
Il catanese Nino Martoglio (1870-1921) fu un abile scrittore teatrale che descrisse una Sicilia colorita e che rappresentò personaggi popolani. Fu direttore di compagnie siciliane ed animatore teatrale ma anche regista...
Continua...
I personaggi storici che hanno fatto grande la nostra terra
Il catanese Luigi Capuana (1839-1915), autore di poesie e saggi, critico e autore per il teatro dialettale, fu tra i primi a raccogliere l'eredità naturalista di Zola. Determinante per la sua produzione letteraria fu l'incontro con...
Continua...
I personaggi storici che hanno fatto grande la nostra terra
Leonardo Sciascia, per sua stessa ammissione, scrive della storia siciliana e di come essa sia una continua sconfitta della ragione. Egli scrive opere dal forte impegno civile e dalla forte laicità. Le sue opere sono state...
Continua...
Giuseppe Fava (Palazzolo Acreide - Sr - 1925 / Catania 1984), scrittore e autore drammatico, si trasferisce a Catania da giovane e qui intraprende l'attività di giornalista per il quotidiano "Espresso sera". "Cronaca di un uomo" del 1966, premio Vallecorsi, e "La violenza" del...
Continua...
james Buchenan Duke,,conosciuto come Buk Duke, nacque nel1856 a Durnhan in Nort Caroline .Fu il primo produttore industriale della sigaretta.In Sicilia nel1781 fu libera la coltivazione,l'industria e commercio del tabacco. Sull'isola sorsero diverse manifatture compreso quelle religiose,...
Continua...
Figlia del barone Mauro Turrisi e della nobile Rosalia Colonna Romano dei duchi di Cesarò, la giovane poetessa nata a Palermo il 2 aprile 1822, mostrerà fin da fanciulla una precoce attitudine alla poesia, che la porterà a pubblicare a soli 14 anni un inno sacro: la sua prima opera.
Così...
Continua...
Scrivere del Conte di Cagliostro, in un contesto come il nostro è impresa ardua. Ci sarebbe molto, troppo da raccontare su uno dei più universalmente riconosciuto avventuriero del "700". Il suo mito inizia in Sicilia e si interrompe nella fortezza di San Leo con la sua morte.
Io mi...
Continua...
Il Premio Letterario Giuseppe Tomasi di Lampdusa, si svolge a Santa Margherita Belice terra del Gattopardo, in provincia di Agrigento, e prende il nome appunto dall'autore del Gattopardo. Il premio ha lo scopo di cogliere nella produzione letteraria, i temi della pace e soprattutto della...
Continua...
Giovanni Falcone, nato a Palermo il 20 maggio 1939 morto vittima di un attentato mafioso a Capaci il 23 maggio 1992. Nacque in un edificio ( oggi non più esistente ) di via Castrofilippo presso la chiesa della Magione, e, insieme a Paolo Borsellino, è divenuto l'uomo simbolo della lotta alla mafia...
Continua...
Biografia da Wikipedia
Nacque nel popolare rione catanese del Fortino, ed era il ventitreesimo figlio di Sebastiano, un piccolo bottegaio di presunte origini maltesi[1], e della casalinga Francesca Cosenza. Visse un'infanzia povera, e fin da adolescente Musco iniziò a fare diversi lavori, anche...
Continua...